Vai al contenuto

+39 011 199 28 012 | segreteria@medicalteamtorino.com

Via Fratelli Carle, 33 – Torino

  • Homepage
  • Il Centro
  • Medici
  • Servizi
    • Visite Specialistiche
    • Diagnostica Strumentale
    • Attività terapeutiche
    • Salute e Benessere
    • Scopri tutti i servizi
  • News/Eventi
    • News salute e benessere
  • Contatti
Menu
  • Homepage
  • Il Centro
  • Medici
  • Servizi
    • Visite Specialistiche
    • Diagnostica Strumentale
    • Attività terapeutiche
    • Salute e Benessere
    • Scopri tutti i servizi
  • News/Eventi
    • News salute e benessere
  • Contatti
Prenota ora
Contattaci

Elettrocardiogramma

L’elettrocardiogramma (denotato con la sigla italiana ECG e anglosassone EKG è la riproduzione grafica dell’attività elettrica del cuore registrata a livello della superficie del corpo.

​

Sulla superficie del corpo umano (come di quello di ogni altro animale dotato di muscolo cardiaco), in particolare a livello del tronco, sono presenti campi elettrici di bassa intensità che sono principalmente dovuti alle periodiche depolarizzazioni e ripolarizzazioni del cuore. I potenziali elettrici prodotti dal muscolo cardiaco sono la somma di minime differenze di potenziale generate dalle singole cellule muscolari cardiache.  Queste piccole tensioni sono registrabili attraverso un apparecchio denominato elettrocardiografo, modificato e migliorato da Willem Einthoven e Étienne-Jules Marey nel 1903 per derivazione diretta da un galvanometro a corda. Molte delle regole fissate da Einthoven sussistono in epoca moderna e costituiscono la base per interpretare molti aspetti dell’attuale ECG.

​

Grazie alla conversione dell’energia elettrica in energia meccanica, le variazioni elettriche producono il movimento di un “meccanismo o sistema scrivente”. L’energia elettrica è adeguatamente amplificata in modo da poter trascrivere escursioni abbastanza ampie che consentano la registrazione di un segnale leggibile.

Le deflessioni vengono impresse su carta, che si muove a velocità costante a contatto con il sistema che riporta sulla carta le onde registrate in funzione del tempo. Contemporaneamente all’oscillazione verticale delle linee prodotte dalle variazioni di potenziale, la carta scorre verso sinistra.  Questa sincronizzazione permette di riportare il movimento verticale su un piano orizzontale, registrando le oscillazioni in rapporto alla loro durata nel tempo

i nostri professionisti

Conti Massimo

Ingignoli Biagio

Ribezzo Marco

Precedente
Successivo
  • Homepage
  • Il Centro
  • Medici
  • Servizi
    • Visite Specialistiche
    • Diagnostica Strumentale
    • Attività terapeutiche
    • Salute e Benessere
    • Scopri tutti i servizi
  • News/Eventi
    • News salute e benessere
  • Contatti

Contatti

  • Tel . 011 199 28 012
  • segreteria@medicalteamtorino.com
  • Sede operativa: Via Fratelli Carle, 33 Torino
  • Sede legale: Via Nazionale 31, Baldicheri D'Asti
  • Direttore sanitario dott. Floriano Rosina

Diagnosi e Terapia

Salute e Benessere

© Tutti i diritti riservati – 2022  Medical Team Srl | P. IVA: 11372260015 | Privacy GDPR

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Impostazioni CookiesAccetta tutti
Rivedi consenso

Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati sul tuo browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Funzionalità
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Prestazioni
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Analytics
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
Annunci
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri
Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.
Necessari
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
ACCETTA E SALVA