+39 011 199 28 012 | segreteria@medicalteamtorino.it
Via Fratelli Carle, 33 – Torino
Mi presento…sono la Dott.ssa Giulia Massini e sono una Biologa Nutrizionista. Nel 2017 ho conseguito la Laurea Magistrale in Alimentazione e Nutrizione Umana presso l’Università degli Studi di Milano con votazione 110/110 e Lode. A luglio dello stesso anno ho superato a pieni voti l’esame di stato che mi ha permesso di iscrivermi all’albo dei Biologi a cui sono tutt’ora iscritta regolarmente. Successivamente al conseguimento della Laurea (giugno 2017) il mio percorso di formazione è continuato presso il Presidio Ospedaliero Infantile Regina Margherita di Torino grazie alla vincita di una Borsa di Studio come ricercatrice Ospedaliera, e successivamente Universitaria. In questa sede ho avviato una collaborazione, che continua ancora oggi, con la SSD Endocrinologia Pediatrica. In particolare ho un ruolo attivo nella gestione dell’ambulatorio pediatrico “Prevenzione delle Malattie Cardiovascolari e Dislipidemie” e sono attualmente Study Coordinator/Data Manager di diversi Studi Clinici volti allo studio di patologie metaboliche rare, e non, che vedono coinvolto il metabolismo dei lipidi. Ho partecipato ha molteplici iniziative promosse dalla suddetta struttura ospedaliera tra cui il progetto di “Intervento diagnostico – terapeutico nella diagnosi precoce di iperlipemia aterogena in età pediatrica” (dallo screening alla presa in carico dei pazienti). Durante il mio percorso formativo e di ricerca ho potuto prendere parte, come relatrice e vincitrice di Travel Grant, a convegni nazionali e internazionali promossi da Società di rilievo come la SISA (Società Italiana per lo Studio dell’Aterosclerosi) e l’EAS (European Atherosclerosis Society) a cui sono regolarmente iscritta. La voglia di crescere e di mettermi in gioco è sempre tanta, pertanto a novembre 2019, previa superamento concorso di ammissione, ho effettuato l’iscrizione alla Scuola di Specializzazione in Scienza dell’Alimentazione presso l’Università degli Studi di Milano. Grazie a questa scelta professionale ho potuto svolgere differenti tirocini formativi nell’ambito della nutrizione clinica presso diverse strutture ospedaliere:
– U.O.C. Pediatria Media Intensità – Fondazione IRCCS Ca’ Granda – Ospedale Maggiore Policlinico di Milano
– UOS Dietetica e Nutrizione Clinica – ASST Centro Specialistico Ortopedico Traumatologico Gaetano Pini – CTO Milano
In concomitanza con studio e ricerca clinica ho avviato nel 2019 la mia attività libero professionale. In tale ambito mi occupo prevalentemente di nutrizione in età evolutiva, di patologie dell’apparato gastrointestinale (es. Sindrome del Colon Irritabile), di dislipidemie, di Fibromialgia, di Parkinson e di altre patologie neurologiche e cronico degenerative, utilizzando sempre un approccio personalizzato e l’applicazione di protocolli nutrizionali validati a livello scientifico. Alla base del successo dell’intervento dietetico esiste sempre una stretta collaborazione con un team multidisciplinare che vede il coinvolgimento di molteplici figure professionali: neurologi, pediatri, lipidologi, endocrinologi, genetisti, gastroenterologi, psicologi e molte altri specialisti.
In questo contesto, la consulenza del Biologo Nutrizionista risulta essere di fondamentale importanza, si tratta infatti di una figura professionale sanitaria che può intervenire a più livelli:
– Avvia i pazienti a un percorso di rieducazione alimentare modificando stili di vita scorretti e individuando le strategie migliori per la gestione dell’alimentazione nella vita quotidiana
– Elabora profili nutrizionali personalizzati al fine di proporre alla persona che ne fa richiesta un miglioramento del proprio “benessere”, inteso come orientamento nutrizionale finalizzato al miglioramento dello stato di salute.
– Valuta lo stato di nutrizione, i fabbisogni nutrizionali ed energetici e il livello di attività fisica praticata
– Valuta la composizione corporea mediante: l’analisi plicometrica, la rilevazione delle circonferenze e delle misure antropometriche, la determinazione dell’indice di massa corporea (BMI)
– Elabora diete per accertate condizioni fisiopatologiche
– Promuove interventi nutrizionali, individuali e collettivi, finalizzati alla prevenzione
Dislipidemie
FORMAZIONE:
Mi presento…sono la Dott.ssa Giulia Massini e sono una Biologa Nutrizionista. Nel 2017 ho conseguito la Laurea Magistrale in Alimentazione e Nutrizione Umana presso l’Università degli Studi di Milano con votazione 110/110 e Lode. A luglio dello stesso anno ho superato a pieni voti l’esame di stato che mi ha permesso di iscrivermi all’albo dei Biologi a cui sono tutt’ora iscritta regolarmente. Successivamente al conseguimento della Laurea (giugno 2017) il mio percorso di formazione è continuato presso il Presidio Ospedaliero Infantile Regina Margherita di Torino grazie alla vincita di una Borsa di Studio come ricercatrice Ospedaliera, e successivamente Universitaria. In questa sede ho avviato una collaborazione, che continua ancora oggi, con la SSD Endocrinologia Pediatrica. In particolare ho un ruolo attivo nella gestione dell’ambulatorio pediatrico “Prevenzione delle Malattie Cardiovascolari e Dislipidemie” e sono attualmente Study Coordinator/Data Manager di diversi Studi Clinici volti allo studio di patologie metaboliche rare, e non, che vedono coinvolto il metabolismo dei lipidi. Ho partecipato ha molteplici iniziative promosse dalla suddetta struttura ospedaliera tra cui il progetto di “Intervento diagnostico – terapeutico nella diagnosi precoce di iperlipemia aterogena in età pediatrica” (dallo screening alla presa in carico dei pazienti). Durante il mio percorso formativo e di ricerca ho potuto prendere parte, come relatrice e vincitrice di Travel Grant, a convegni nazionali e internazionali promossi da Società di rilievo come la SISA (Società Italiana per lo Studio dell’Aterosclerosi) e l’EAS (European Atherosclerosis Society) a cui sono regolarmente iscritta. La voglia di crescere e di mettermi in gioco è sempre tanta, pertanto a novembre 2019, previa superamento concorso di ammissione, ho effettuato l’iscrizione alla Scuola di Specializzazione in Scienza dell’Alimentazione presso l’Università degli Studi di Milano. Grazie a questa scelta professionale ho potuto svolgere differenti tirocini formativi nell’ambito della nutrizione clinica presso diverse strutture ospedaliere:
– U.O.C. Pediatria Media Intensità – Fondazione IRCCS Ca’ Granda – Ospedale Maggiore Policlinico di Milano
– UOS Dietetica e Nutrizione Clinica – ASST Centro Specialistico Ortopedico Traumatologico Gaetano Pini – CTO Milano
In concomitanza con studio e ricerca clinica ho avviato nel 2019 la mia attività libero professionale. In tale ambito mi occupo prevalentemente di nutrizione in età evolutiva, di patologie dell’apparato gastrointestinale (es. Sindrome del Colon Irritabile), di dislipidemie, di Fibromialgia, di Parkinson e di altre patologie neurologiche e cronico degenerative, utilizzando sempre un approccio personalizzato e l’applicazione di protocolli nutrizionali validati a livello scientifico. Alla base del successo dell’intervento dietetico esiste sempre una stretta collaborazione con un team multidisciplinare che vede il coinvolgimento di molteplici figure professionali: neurologi, pediatri, lipidologi, endocrinologi, genetisti, gastroenterologi, psicologi e molte altri specialisti.
In questo contesto, la consulenza del Biologo Nutrizionista risulta essere di fondamentale importanza, si tratta infatti di una figura professionale sanitaria che può intervenire a più livelli:
– Avvia i pazienti a un percorso di rieducazione alimentare modificando stili di vita scorretti e individuando le strategie migliori per la gestione dell’alimentazione nella vita quotidiana
– Elabora profili nutrizionali personalizzati al fine di proporre alla persona che ne fa richiesta un miglioramento del proprio “benessere”, inteso come orientamento nutrizionale finalizzato al miglioramento dello stato di salute.
– Valuta lo stato di nutrizione, i fabbisogni nutrizionali ed energetici e il livello di attività fisica praticata
– Valuta la composizione corporea mediante: l’analisi plicometrica, la rilevazione delle circonferenze e delle misure antropometriche, la determinazione dell’indice di massa corporea (BMI)
– Elabora diete per accertate condizioni fisiopatologiche
– Promuove interventi nutrizionali, individuali e collettivi, finalizzati alla prevenzione
SPECIALIZZAZIONI:
PATOLOGIE TRATTATE:
Dislipidemie
© Tutti i diritti riservati – 2022 Medical Team Srl| P. IVA: 11372260015| Privacy GDPR
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati sul tuo browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.