Vai al contenuto

+39 011 199 28 012 | segreteria@medicalteamtorino.com

Via Fratelli Carle, 33 – Torino

  • Homepage
  • Il Team
  • Servizi
    • Visite Specialistiche
    • Diagnostica Strumentale
    • Attività terapeutiche
    • Salute e Benessere
    • Scopri tutti i servizi
  • News ed Eventi
    • Medicina in pillole
    • Salute e benessere
    • Il centro informa
  • Contatti
Menu
  • Homepage
  • Il Team
  • Servizi
    • Visite Specialistiche
    • Diagnostica Strumentale
    • Attività terapeutiche
    • Salute e Benessere
    • Scopri tutti i servizi
  • News ed Eventi
    • Medicina in pillole
    • Salute e benessere
    • Il centro informa
  • Contatti
Prenota ora
Contattaci
Dott.ssa

Emanuela Erovigni

Formazione

Nel 2000 consegue la Laurea in Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Torino, sede Ospedale San Giovanni battista di Torino con votazione 105/110, Titolo di tesi : “Attualità nell’utilizzo di markers precoci di danno miocardio e riperfusione” ritenuta Degna di Stampa.

Frequenta ed ottiene il Master II livello in Terapia del Dolore, Direttore Prof. A.Tempia – Università degli Studi di Torino, sede S.Lugi Gonzaga Orbassano, nel 2004, sempre presso l’Università degli Studi di Torino
.
Consegue la Specializzazione in Anestesia e Rianimazione in data 06/12/2004 presso l’Università degli Studi di Torino con la Tesi di Specialità: “Modificazioni emodinamiche durante surrenectomia per feocromocitoma in laparoscopia per via retroperitoneale”.

Ottiene il Diploma di Abilitazione all’esercizio della professione di Medico Chirurgo conseguito nella 1a Sessione dell’anno 2001 presso l’Università degli Studi di Torino e l’Iscrizione all’Ordine dei Medici/Albo Professionale di Torino.

E’ Dirigente Medico presso S.C.D.O. Anestesia e Rianimazione Dir. Dr. Giulio RADESCHI da Dicembre 2002 e S.S.D Medicina del dolore Dr. L.Canzoneri da Marzo 2013
Ricopre il ruolo di Dirigente Medico ASOU S. Luigi Gonzaga di Orbassano con attività di terapia Antalgica delle Sindromi dolorose acute e croniche ambulatoriale ed interventistica.

Ricopre le seguenti principali mansioni e responsabilità:
• Catetere intratecale collegato a Port
• Adesiolisi endoscopica
• Blocco delle faccette articolari lombari cervicali e toraciche
• Radiofrequenza faccette articolari lombari cervicali e toraciche
• Radiofrequenza pulsata dei nervi periferici: n intercostale, grande occipitale, sovrascapolare, genitofemorale, sovraorbitario, infraorbitario, mentoniero, pudendo, mediano
• Radiofrequenza del ganglio di Gasser e Sfenopalatino
• Radiofrequenza pulsata del ganglio della radice dorsale cervicale e lombare
• Radiofrequenza ganglio impari
• Radiofrequenza pulsata sui nervi sensitivi afferenti all’articolazione coxo-femorale e del ginocchio
• Blocco del ganglio stellato
• Pompa intratecale totalmente impiantata
• Nucleoplastica cervicale
• Biacuplastica lombare discale
• Ozonoterapia intradiscale e intraforaminale
• Peridurale antalgica ed intraforaminale
• Infiltrazione articolazione coxo – femorale eco-guidata
• Infiltrazione di spalla,ginocchio
• Posizionamento di cateteri venosi a lunga permanenza
(Hohn, Port a cath, groshong, PICC)
• Mesoterapia decontratturante

Specializzata nelle Cure palliative nei pazienti oncologici.

Partecipa a molti concorsi e corsi di aggiornamento professionale:
• Il ruolo del dolore neuropatico nella pratica clinica; 27 novembre 2015, Bologna
• Trattamento del dolore oncologico, una sfida interdisciplinare; 14 novembre 2015 Roma
• V Corso di Alta Formazione in Terapia del Dolore; 24/26 Settembre2015, Castel dell’Ovo, Napoli
Progetto NICE; 17-19 aprile 2015 Trieste
• Theoretical and Practical workshop Epiduroscopy: exploration and treatment of the epidural space;19 marzo 2015 Portoviro
• PDTA regionale per il carcinoma del polmone; 2015
• Progetto APOD in qualità di Tutor; 23 settembre-30 ottobre 2014
• 37° Congresso Nazionale AISD; Stresa, 22-24 maggio 2014
• Workshop IMPACT proactive 2014 “choosing wisely” ; 27 e 28 giugno 2014 Firenze
• Stato dell’arte sulle applicazioni cliniche dell’ecografia in ambito reumatologico; Siena, 14-16 aprile 2014
• Corso di ecografia muscoloscheletrico; firenze 14-15 febbraio 2014 e 7-8 novembre 2014
• Partecipazione al Picc Day /Congresso GAVeCeLT; Torino 5 – 7 dicembre 2013
• 8th EFIC; Firenze 9-12 ottobre 2013
• Corso Unificato Istruttori Avanzato ; 24-25 novembre 2006 Roma con abilitazione a istruttore BLSD,PBLSD, ALS,ATLS
• “Corso Emodinamica Base in Anestesia e Rianimazione”;11-12 febbraio 2005
• Corso Esecutore “Toxicological Basic Support and Therapy” ;26 – 28 novembre 2003
• Convegno “Seminari Piemontesi di aggiornamento in anestesia 2003 – Attualità in Anestesia”; 26 settembre 2003
• Corso “Ventilazione artificiale meccanica invasiva e non invasiva”; 31maggio – 01 giugno 2002

Specializzazioni
Anestesia Rianimazione, Terapia Intensiva e del dolore Terapia del dolore
Patologie o Problematiche trattate

Dolore
Dolore oncologico
Tumore cerebrale
Tumori delle ossa
Tumore del testicolo
Tumore della tiroide
Tumore dello stomaco
Malattia cronica
Intervento Chirurgco
Anestesia
Intervento Non Chirurgco
Dolore postoperatorio
Rianimazione cardiaca
Rianimazione polmonare
Trasfusioni
Respirazione assistita

FORMAZIONE:

Nel 2000 consegue la Laurea in Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Torino, sede Ospedale San Giovanni battista di Torino con votazione 105/110, Titolo di tesi : “Attualità nell’utilizzo di markers precoci di danno miocardio e riperfusione” ritenuta Degna di Stampa.

Frequenta ed ottiene il Master II livello in Terapia del Dolore, Direttore Prof. A.Tempia – Università degli Studi di Torino, sede S.Lugi Gonzaga Orbassano, nel 2004, sempre presso l’Università degli Studi di Torino
.
Consegue la Specializzazione in Anestesia e Rianimazione in data 06/12/2004 presso l’Università degli Studi di Torino con la Tesi di Specialità: “Modificazioni emodinamiche durante surrenectomia per feocromocitoma in laparoscopia per via retroperitoneale”.

Ottiene il Diploma di Abilitazione all’esercizio della professione di Medico Chirurgo conseguito nella 1a Sessione dell’anno 2001 presso l’Università degli Studi di Torino e l’Iscrizione all’Ordine dei Medici/Albo Professionale di Torino.

E’ Dirigente Medico presso S.C.D.O. Anestesia e Rianimazione Dir. Dr. Giulio RADESCHI da Dicembre 2002 e S.S.D Medicina del dolore Dr. L.Canzoneri da Marzo 2013
Ricopre il ruolo di Dirigente Medico ASOU S. Luigi Gonzaga di Orbassano con attività di terapia Antalgica delle Sindromi dolorose acute e croniche ambulatoriale ed interventistica.

Ricopre le seguenti principali mansioni e responsabilità:
• Catetere intratecale collegato a Port
• Adesiolisi endoscopica
• Blocco delle faccette articolari lombari cervicali e toraciche
• Radiofrequenza faccette articolari lombari cervicali e toraciche
• Radiofrequenza pulsata dei nervi periferici: n intercostale, grande occipitale, sovrascapolare, genitofemorale, sovraorbitario, infraorbitario, mentoniero, pudendo, mediano
• Radiofrequenza del ganglio di Gasser e Sfenopalatino
• Radiofrequenza pulsata del ganglio della radice dorsale cervicale e lombare
• Radiofrequenza ganglio impari
• Radiofrequenza pulsata sui nervi sensitivi afferenti all’articolazione coxo-femorale e del ginocchio
• Blocco del ganglio stellato
• Pompa intratecale totalmente impiantata
• Nucleoplastica cervicale
• Biacuplastica lombare discale
• Ozonoterapia intradiscale e intraforaminale
• Peridurale antalgica ed intraforaminale
• Infiltrazione articolazione coxo – femorale eco-guidata
• Infiltrazione di spalla,ginocchio
• Posizionamento di cateteri venosi a lunga permanenza
(Hohn, Port a cath, groshong, PICC)
• Mesoterapia decontratturante

Specializzata nelle Cure palliative nei pazienti oncologici.

Partecipa a molti concorsi e corsi di aggiornamento professionale:
• Il ruolo del dolore neuropatico nella pratica clinica; 27 novembre 2015, Bologna
• Trattamento del dolore oncologico, una sfida interdisciplinare; 14 novembre 2015 Roma
• V Corso di Alta Formazione in Terapia del Dolore; 24/26 Settembre2015, Castel dell’Ovo, Napoli
Progetto NICE; 17-19 aprile 2015 Trieste
• Theoretical and Practical workshop Epiduroscopy: exploration and treatment of the epidural space;19 marzo 2015 Portoviro
• PDTA regionale per il carcinoma del polmone; 2015
• Progetto APOD in qualità di Tutor; 23 settembre-30 ottobre 2014
• 37° Congresso Nazionale AISD; Stresa, 22-24 maggio 2014
• Workshop IMPACT proactive 2014 “choosing wisely” ; 27 e 28 giugno 2014 Firenze
• Stato dell’arte sulle applicazioni cliniche dell’ecografia in ambito reumatologico; Siena, 14-16 aprile 2014
• Corso di ecografia muscoloscheletrico; firenze 14-15 febbraio 2014 e 7-8 novembre 2014
• Partecipazione al Picc Day /Congresso GAVeCeLT; Torino 5 – 7 dicembre 2013
• 8th EFIC; Firenze 9-12 ottobre 2013
• Corso Unificato Istruttori Avanzato ; 24-25 novembre 2006 Roma con abilitazione a istruttore BLSD,PBLSD, ALS,ATLS
• “Corso Emodinamica Base in Anestesia e Rianimazione”;11-12 febbraio 2005
• Corso Esecutore “Toxicological Basic Support and Therapy” ;26 – 28 novembre 2003
• Convegno “Seminari Piemontesi di aggiornamento in anestesia 2003 – Attualità in Anestesia”; 26 settembre 2003
• Corso “Ventilazione artificiale meccanica invasiva e non invasiva”; 31maggio – 01 giugno 2002

SPECIALIZZAZIONI:

Anestesia Rianimazione, Terapia Intensiva e del dolore Terapia del dolore

PATOLOGIE TRATTATE:

Dolore
Dolore oncologico
Tumore cerebrale
Tumori delle ossa
Tumore del testicolo
Tumore della tiroide
Tumore dello stomaco
Malattia cronica
Intervento Chirurgco
Anestesia
Intervento Non Chirurgco
Dolore postoperatorio
Rianimazione cardiaca
Rianimazione polmonare
Trasfusioni
Respirazione assistita

PRENOTA ORA
  • Homepage
  • Il Team
  • Servizi
    • Visite Specialistiche
    • Diagnostica Strumentale
    • Attività terapeutiche
    • Salute e Benessere
    • Scopri tutti i servizi
  • News ed Eventi
    • Medicina in pillole
    • Salute e benessere
    • Il centro informa
  • Contatti

Contatti

  • Tel . 011 199 28 012
  • segreteria@medicalteamtorino.com
  • Sede operativa: Via Fratelli Carle, 33 Torino
  • Sede legale: Via Nazionale 31, Baldicheri D'Asti
  • Direttore sanitario dott. Floriano Rosina

Diagnosi e Terapia

Salute e Benessere

© Tutti i diritti riservati – 2022  Medical Team Srl | P. IVA: 11372260015 | Privacy GDPR

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Impostazioni CookiesAccetta tutti
Rivedi consenso

Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati sul tuo browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Funzionalità
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Prestazioni
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Analytics
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
Annunci
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri
Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.
Necessari
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
ACCETTA E SALVA