Vai al contenuto

+39 011 199 28 012 | segreteria@medicalteamtorino.com

Via Fratelli Carle, 33 – Torino

  • Homepage
  • Il Centro
  • Medici
  • Servizi
    • Visite Specialistiche
    • Diagnostica Strumentale
    • Attività terapeutiche
    • Salute e Benessere
    • Scopri tutti i servizi
  • News/Eventi
    • News salute e benessere
  • Contatti
Menu
  • Homepage
  • Il Centro
  • Medici
  • Servizi
    • Visite Specialistiche
    • Diagnostica Strumentale
    • Attività terapeutiche
    • Salute e Benessere
    • Scopri tutti i servizi
  • News/Eventi
    • News salute e benessere
  • Contatti
Prenota ora
Contattaci
Dott.

Armandi Angelo

Formazione
– Febbraio – Aprile 2021: Corso avanzato in Revisioni Sitematiche e Metanalisi presso l’Università degli Studi di Milano – Aprile 2021: Certificato Echosens di Operatore in Elastografia Transitoria per la valutazione della rigidità epatica e splenica tramite apparecchio Fibroscan F630 Expert – 2016: Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, con votazione 110/100 con lode e plauso della Commissione – 2010: Diploma di Maturità Classica ad indirizzo sperimentale conseguito presso il Liceo Classico “E. Duni” di Matera, con votazione 100/100 con lode Esperienza lavorativa: – Membro dell’Associazione Italiano per lo Studio del Fegato (AISF) e della European Association for the Study of the Liver (EASL) – 2021 – in corso: membro del Board Editoriale come Revisore per la Rivista Scientifica Frontiers in Gastroenterology – 2021 – in corso: Dottorato di ricerca (PhD) in Fisiopatologia Medica (XXXVII Ciclo) presso il Dipartimento di Scienze Mediche dell’Università di Torino, con progetto di ricerca dal titolo: “Metabolic mechanisms of liver fibrosis progression and non-invasive biomarkers of fibrosis in nonalcoholic fatty liver disease (NAFLD)” – 2021 – in corso: Fellow presso la I. Medizinische Klinik und Poliklinik della Universitaetmedizin Mainz (Germania) e componente del Metabolic Liver Research Program diretto dal Prof. Jörn M. Schattenberg. Attività di ricerca focalizzata su: studio dei nuovi marcatori di fibrogenesi epatica in collaborazione con l’Institut für Translationale Immunologie diretto dal Prof. Detlef Schuppan; elaborazione di protocolli sperimentali per il trattamento non farmacologico della NAFLD; ruolo diagnostico e prognostico della rigidità splenica tramite elastografia nella epatopatia avanzata ed ipertensione portale – 2019 – in corso: Sub-Iinvestigator di studi clinici sponsorizzati di farmaci sperimentali per il trattamento della Non-Alcoholic Steatohepatitis (NASH) e fibrosi epatica significativa – 2018 – in corso: Attività di ricerca presso il Laboratorio di Gastroenterologia ed Epatologia molecolare dell’Università degli Studi di Torino, diretto dalla Prof. Elisabetta Bugianesi. Partecipazione a progetti scientifici nazionali ed internazionali sulla patogenesi, diagnosi e gestione della NAFLD. Partecipazione al Progetto TESEO (Traguardi di Eccellenza nelle Scienze mediche Esplorando le Omiche) – MIUR Dipartimenti di Eccellenza del Dipartimento di Scienze Mediche dell’Università di Torino. Partecipazione al Progetto Europeo LITMUS (Liver Investigation: Testing Marker Utility in Steatohepatitis). Attività di ricerca focalizzata su: studio di marcatori non invasivi di danno epatico; esplorazione dell’asse intestino-fegato ed interazioni tra microbiota intestinale, malattie infiammatorie croniche intestinali ed epatopatia; ruolo della sarcopenia nei pazienti con epatopatia cronica dismetabolica – 2017 – 2021: Scuola di Specializzazione in Malattie dell’Apparato Digerente dell’Università degli Studi di Torino, diretta dal Prof. Giorgio Saracco. Attività assistenziale per pazienti ricoverati; attività in terapia intensiva epatologica ed ambulatorio trapianto fegato; attività assistenziale per pazienti ambulatoriali con patologiche gastrointestinali ed epato-pancreatiche; attività di endoscopia diagnostica tramite esofagogastroduodenoscopia e colonscopia. Tesi di specializzazione dal titolo: “C-peptide as novel biomarker for the detection of liver fibrosis and fibrosing Non-Alcoholic Steatohepatitis in individuals with biopsy-proven Non-Alcoholic Fatty Liver Disease”. Votazione 70/70 con lode e dignità di stampa – Aprile – Settembre 2017: incarico di Medico di Continuità Assistenziale presso l’ASL di Matera Produzione scientifica – EASD EGIR & NAFLD Study Group 2021; presentazione orale: “Irisin alleviates oxidative stress in non-obese, non-diabetic individuals with Non-Alcoholic Fatty Liver Disease”. Virtual Meeting, 7,9 Novembre 2021 – International Liver Congress 2021 – EASL; presentazione orale: “Increased serum ferritin levels predict long-term mortality in patients with Non-Alcoholic Fatty Liver Disease”. Virtual Meeting, 23-26 Giugno 2021 Autore di 33 pubblicazioni indicizzate su Medline; H-index 6 (Scopus). ORCID: 0000-0002-7245- 4445. Pubblicazioni recenti in ambito epatologico: – Armandi A, Schattenberg JM. NAFLD and NASH: The Metabolically Diseased Liver. Handb Exp Pharmacol. 2021 Nov 23. – Armandi A, Rosso C, Caviglia GP, et al. The Impact of Dysmetabolic Sarcopenia Among Insulin Sensitive Tissues: A Narrative Review. Front. Endocrinol. 12:716533. – Rivera-Esteban J, Armandi A, Augustin S, et al. Outcomes and potential surrogate markers for future clinical trials of non-alcoholic steatohepatitis cirrhosis. Liver Int. 2021 Sep;41(9):1999-2008. – Labenz C, Kostev K, Armandi A, et al. Impact of thyroid disorders on the incidence of non-alcoholic fatty liver disease in Germany. United European Gastroenterol J. 2021 Jul 20;9(7):829-36. – Armandi A, Schattenberg JM. Beyond the Paradigm of Weight Loss in Non-Alcoholic Fatty Liver Disease: From Pathophysiology to Novel Dietary Approaches. Nutrients. 2021 Jun 8;13(6):1977. – Armandi A, Bugianesi E. Natural history of NASH. Liver Int. 2021 Jun;41 Suppl 1(Suppl 1):78-82. – Younes R, Caviglia GP, Govaere O, et al. Long-term outcomes and predictive ability of noninvasive scoring systems in patients with non-alcoholic fatty liver disease. J Hepatol. 2021 Oct;75(4):786-794. – Caviglia GP, Armandi A, Rosso C, et al. Biomarkers of Oncogenesis, Adipose Tissue Dysfunction and Systemic Inflammation for the Detection of Hepatocellular Carcinoma in Patients with Nonalcoholic Fatty Liver Disease. Cancers (Basel). 2021 May 11;13(10):2305. – Mózes FE, Lee JA, Selvaraj EA, et al. Diagnostic accuracy of non-invasive tests for advanced fibrosis in patients with NAFLD: an individual patient data meta-analysis. Gut. 2021 May 17:gutjnl2021-324243. – Selvaraj EA, Mózes FE, Jayaswal ANA, et al. Diagnostic accuracy of elastography and magnetic resonance imaging in patients with NAFLD: A systematic review and meta-analysis. J Hepatol. 2021 Oct;75(4):770-785. – Armandi A, Schattenberg JM. Editorial: the polygenic risk of cirrhosis development. Aliment Pharmacol Ther. 2021 Apr;53(7):849-850. – Armandi A, Rosso C, Caviglia GP, et al. Insulin Resistance across the Spectrum of Nonalcoholic Fatty Liver Disease. Metabolites 11(3), March 2021. – Younes R, Govaere O, Petta S, et al. Caucasian lean subjects with non-alcoholic fatty liver disease share long-term prognosis of non-lean: time for reappraisal of BMI-driven approach? Gut. 2021 Feb 4:gutjnl-2020-322564. – Kazankov K, Rosso C, Younes R, et al. Macrophage Markers Do Not Add to the Prediction of Liver Fibrosis by Transient Elastography in Patients With Metabolic Associated Fatty Liver Disease. Front Med (Lausanne). 2020 Dec 18;7:616212. – Armandi A, Schattenberg JM. NAFLD between genes and environment: what drives fibrogenesis? Gut. 2020 Aug 5:gutjnl-2020-321964. – Younes R, Govaere O, Petta S, et al. Presence of serum antinuclear antibodies does not impact longterm outcomes in Nonalcoholic Fatty Liver Disease. Am J Gastroenterol 2020 May 25. Altre informazioni: – 17/06/2019: NIDA Good Clinical Practice Training Certificate – Brevetto BLS e BLS-D – Lingua Inglese: C2 (Cambridge Certificate of Proficiency in English) – Lingua Tedesca: A2 (Goethe-Institut Torino)
Specializzazioni
Epatologia e Gastroenterologia
Patologie trattate

Gastrite

Stitichezza

Tumore dello stomaco

Carcinoma del colon retto

Diverticolosi

Allergia alimentare

Diarrea

Dolore addominale

Celiachia

Sindrome dell’intestino irritabile

Helicobacter pylori

Epatite virale

Ulcera peptica

Ernia iatale

Neoplasie del pancreas

Cirrosi

Reflusso gastroesofageo

Esofagiti

Disfagia

Dislipidemia

Carcinoma epatocellulare

Epatite autoimmune

Steatosi epatica

Malattie infiammatorie croniche intestinali

Pancreatiti

Colestasi

Ittero

Ipertensione portale

Encefalopatia epatica

FORMAZIONE:

– Febbraio – Aprile 2021: Corso avanzato in Revisioni Sitematiche e Metanalisi presso l’Università degli Studi di Milano – Aprile 2021: Certificato Echosens di Operatore in Elastografia Transitoria per la valutazione della rigidità epatica e splenica tramite apparecchio Fibroscan F630 Expert – 2016: Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, con votazione 110/100 con lode e plauso della Commissione – 2010: Diploma di Maturità Classica ad indirizzo sperimentale conseguito presso il Liceo Classico “E. Duni” di Matera, con votazione 100/100 con lode Esperienza lavorativa: – Membro dell’Associazione Italiano per lo Studio del Fegato (AISF) e della European Association for the Study of the Liver (EASL) – 2021 – in corso: membro del Board Editoriale come Revisore per la Rivista Scientifica Frontiers in Gastroenterology – 2021 – in corso: Dottorato di ricerca (PhD) in Fisiopatologia Medica (XXXVII Ciclo) presso il Dipartimento di Scienze Mediche dell’Università di Torino, con progetto di ricerca dal titolo: “Metabolic mechanisms of liver fibrosis progression and non-invasive biomarkers of fibrosis in nonalcoholic fatty liver disease (NAFLD)” – 2021 – in corso: Fellow presso la I. Medizinische Klinik und Poliklinik della Universitaetmedizin Mainz (Germania) e componente del Metabolic Liver Research Program diretto dal Prof. Jörn M. Schattenberg. Attività di ricerca focalizzata su: studio dei nuovi marcatori di fibrogenesi epatica in collaborazione con l’Institut für Translationale Immunologie diretto dal Prof. Detlef Schuppan; elaborazione di protocolli sperimentali per il trattamento non farmacologico della NAFLD; ruolo diagnostico e prognostico della rigidità splenica tramite elastografia nella epatopatia avanzata ed ipertensione portale – 2019 – in corso: Sub-Iinvestigator di studi clinici sponsorizzati di farmaci sperimentali per il trattamento della Non-Alcoholic Steatohepatitis (NASH) e fibrosi epatica significativa – 2018 – in corso: Attività di ricerca presso il Laboratorio di Gastroenterologia ed Epatologia molecolare dell’Università degli Studi di Torino, diretto dalla Prof. Elisabetta Bugianesi. Partecipazione a progetti scientifici nazionali ed internazionali sulla patogenesi, diagnosi e gestione della NAFLD. Partecipazione al Progetto TESEO (Traguardi di Eccellenza nelle Scienze mediche Esplorando le Omiche) – MIUR Dipartimenti di Eccellenza del Dipartimento di Scienze Mediche dell’Università di Torino. Partecipazione al Progetto Europeo LITMUS (Liver Investigation: Testing Marker Utility in Steatohepatitis). Attività di ricerca focalizzata su: studio di marcatori non invasivi di danno epatico; esplorazione dell’asse intestino-fegato ed interazioni tra microbiota intestinale, malattie infiammatorie croniche intestinali ed epatopatia; ruolo della sarcopenia nei pazienti con epatopatia cronica dismetabolica – 2017 – 2021: Scuola di Specializzazione in Malattie dell’Apparato Digerente dell’Università degli Studi di Torino, diretta dal Prof. Giorgio Saracco. Attività assistenziale per pazienti ricoverati; attività in terapia intensiva epatologica ed ambulatorio trapianto fegato; attività assistenziale per pazienti ambulatoriali con patologiche gastrointestinali ed epato-pancreatiche; attività di endoscopia diagnostica tramite esofagogastroduodenoscopia e colonscopia. Tesi di specializzazione dal titolo: “C-peptide as novel biomarker for the detection of liver fibrosis and fibrosing Non-Alcoholic Steatohepatitis in individuals with biopsy-proven Non-Alcoholic Fatty Liver Disease”. Votazione 70/70 con lode e dignità di stampa – Aprile – Settembre 2017: incarico di Medico di Continuità Assistenziale presso l’ASL di Matera Produzione scientifica – EASD EGIR & NAFLD Study Group 2021; presentazione orale: “Irisin alleviates oxidative stress in non-obese, non-diabetic individuals with Non-Alcoholic Fatty Liver Disease”. Virtual Meeting, 7,9 Novembre 2021 – International Liver Congress 2021 – EASL; presentazione orale: “Increased serum ferritin levels predict long-term mortality in patients with Non-Alcoholic Fatty Liver Disease”. Virtual Meeting, 23-26 Giugno 2021 Autore di 33 pubblicazioni indicizzate su Medline; H-index 6 (Scopus). ORCID: 0000-0002-7245- 4445. Pubblicazioni recenti in ambito epatologico: – Armandi A, Schattenberg JM. NAFLD and NASH: The Metabolically Diseased Liver. Handb Exp Pharmacol. 2021 Nov 23. – Armandi A, Rosso C, Caviglia GP, et al. The Impact of Dysmetabolic Sarcopenia Among Insulin Sensitive Tissues: A Narrative Review. Front. Endocrinol. 12:716533. – Rivera-Esteban J, Armandi A, Augustin S, et al. Outcomes and potential surrogate markers for future clinical trials of non-alcoholic steatohepatitis cirrhosis. Liver Int. 2021 Sep;41(9):1999-2008. – Labenz C, Kostev K, Armandi A, et al. Impact of thyroid disorders on the incidence of non-alcoholic fatty liver disease in Germany. United European Gastroenterol J. 2021 Jul 20;9(7):829-36. – Armandi A, Schattenberg JM. Beyond the Paradigm of Weight Loss in Non-Alcoholic Fatty Liver Disease: From Pathophysiology to Novel Dietary Approaches. Nutrients. 2021 Jun 8;13(6):1977. – Armandi A, Bugianesi E. Natural history of NASH. Liver Int. 2021 Jun;41 Suppl 1(Suppl 1):78-82. – Younes R, Caviglia GP, Govaere O, et al. Long-term outcomes and predictive ability of noninvasive scoring systems in patients with non-alcoholic fatty liver disease. J Hepatol. 2021 Oct;75(4):786-794. – Caviglia GP, Armandi A, Rosso C, et al. Biomarkers of Oncogenesis, Adipose Tissue Dysfunction and Systemic Inflammation for the Detection of Hepatocellular Carcinoma in Patients with Nonalcoholic Fatty Liver Disease. Cancers (Basel). 2021 May 11;13(10):2305. – Mózes FE, Lee JA, Selvaraj EA, et al. Diagnostic accuracy of non-invasive tests for advanced fibrosis in patients with NAFLD: an individual patient data meta-analysis. Gut. 2021 May 17:gutjnl2021-324243. – Selvaraj EA, Mózes FE, Jayaswal ANA, et al. Diagnostic accuracy of elastography and magnetic resonance imaging in patients with NAFLD: A systematic review and meta-analysis. J Hepatol. 2021 Oct;75(4):770-785. – Armandi A, Schattenberg JM. Editorial: the polygenic risk of cirrhosis development. Aliment Pharmacol Ther. 2021 Apr;53(7):849-850. – Armandi A, Rosso C, Caviglia GP, et al. Insulin Resistance across the Spectrum of Nonalcoholic Fatty Liver Disease. Metabolites 11(3), March 2021. – Younes R, Govaere O, Petta S, et al. Caucasian lean subjects with non-alcoholic fatty liver disease share long-term prognosis of non-lean: time for reappraisal of BMI-driven approach? Gut. 2021 Feb 4:gutjnl-2020-322564. – Kazankov K, Rosso C, Younes R, et al. Macrophage Markers Do Not Add to the Prediction of Liver Fibrosis by Transient Elastography in Patients With Metabolic Associated Fatty Liver Disease. Front Med (Lausanne). 2020 Dec 18;7:616212. – Armandi A, Schattenberg JM. NAFLD between genes and environment: what drives fibrogenesis? Gut. 2020 Aug 5:gutjnl-2020-321964. – Younes R, Govaere O, Petta S, et al. Presence of serum antinuclear antibodies does not impact longterm outcomes in Nonalcoholic Fatty Liver Disease. Am J Gastroenterol 2020 May 25. Altre informazioni: – 17/06/2019: NIDA Good Clinical Practice Training Certificate – Brevetto BLS e BLS-D – Lingua Inglese: C2 (Cambridge Certificate of Proficiency in English) – Lingua Tedesca: A2 (Goethe-Institut Torino)

SPECIALIZZAZIONI:

Epatologia e Gastroenterologia

PATOLOGIE TRATTATE:

Gastrite

Stitichezza

Tumore dello stomaco

Carcinoma del colon retto

Diverticolosi

Allergia alimentare

Diarrea

Dolore addominale

Celiachia

Sindrome dell’intestino irritabile

Helicobacter pylori

Epatite virale

Ulcera peptica

Ernia iatale

Neoplasie del pancreas

Cirrosi

Reflusso gastroesofageo

Esofagiti

Disfagia

Dislipidemia

Carcinoma epatocellulare

Epatite autoimmune

Steatosi epatica

Malattie infiammatorie croniche intestinali

Pancreatiti

Colestasi

Ittero

Ipertensione portale

Encefalopatia epatica

PRENOTA ORA
  • Homepage
  • Il Centro
  • Medici
  • Servizi
    • Visite Specialistiche
    • Diagnostica Strumentale
    • Attività terapeutiche
    • Salute e Benessere
    • Scopri tutti i servizi
  • News/Eventi
    • News salute e benessere
  • Contatti

Contatti

  • Tel . 011 199 28 012
  • segreteria@medicalteamtorino.com
  • Sede operativa: Via Fratelli Carle, 33 Torino
  • Sede legale: Via Nazionale 31, Baldicheri D'Asti
  • Direttore sanitario dott. Floriano Rosina

Diagnosi e Terapia

Salute e Benessere

© Tutti i diritti riservati – 2022  Medical Team Srl | P. IVA: 11372260015 | Privacy GDPR

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Impostazioni CookiesAccetta tutti
Rivedi consenso

Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati sul tuo browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Funzionalità
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Prestazioni
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Analytics
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
Annunci
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri
Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.
Necessari
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
ACCETTA E SALVA