Vai al contenuto

+39 011 199 28 012 | segreteria@medicalteamtorino.com

Via Fratelli Carle, 33 – Torino

  • Homepage
  • Il Team
  • Servizi
    • Visite Specialistiche
    • Diagnostica Strumentale
    • Attività terapeutiche
    • Salute e Benessere
    • Scopri tutti i servizi
  • News ed Eventi
    • Medicina in pillole
    • Salute e benessere
    • Il centro informa
  • Contatti
Menu
  • Homepage
  • Il Team
  • Servizi
    • Visite Specialistiche
    • Diagnostica Strumentale
    • Attività terapeutiche
    • Salute e Benessere
    • Scopri tutti i servizi
  • News ed Eventi
    • Medicina in pillole
    • Salute e benessere
    • Il centro informa
  • Contatti
Prenota ora
Contattaci
Dott.

Angelo Armandi

Formazione

2021 – in corso: Dottorando in Fisiopatologia Medica presso l’Università di Torino (XVII Ciclo) con il progetto di ricerca intitolato: “Metabolic mechanisms of liver fibrosis progression and non-invasive biomarkers of fibrosis in Non-Alcoholic Fatty Liver Disease”

2017 – 2021: Scuola di Specializzazione in Malattie dell’Apparato Digerente dell’Università di Torino, diretta dal Prof. Giorgio Saracco. Tesi finale dal titolo: “C-peptide as novel biomarker for the detection of liver fibrosis and fibrosing Non-Alcoholic Steatohepatitis in individuals with biopsy-proven Non-Alcoholic Fatty Liver Disease” (voto 70/70 con lode e dignità di stampa)

2016: Laurea in Medicina e Chirurgica presso l’Università di Bari (voto 110/110 con lode e plauso della Commissione)

Esperienza lavorativa:

Membro della European Society for the Study of the Liver (EASL) e dell’Associazione Italiana per lo Studio del Fegato (AISF)

2022: Guest Editor per la rivista “Frontiers in Endocrinology con il Research Topic: “Non-Alcoholic Fatty Liver Disease Across Endocrine Diseases: From Pathophysiology to Novel Therapeutic Approaches”

2022 – in corso: revisore per la rivista “Frontiers in Endocrinology”

2022 – in corso: Collaboratore alla Didattica nel Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche dell’ASL Torino

2021 – in corso: Fellow della Scuola di Medicina dell’Università di Mainz e membro del Programma di Ricerca sulle Malattie Metaboliche del Fegato diretto dal Prof. Jörn M. Schattenberg. Attività di ricercar sui marcatori di fibrogenesi epatica in collaborazione con l’Istituto di Immunologia Traslazionale diretto dal Prof. Detlef Schuppan. Concettualizzazione di protocolli sperimentali non farmacologici per la gestione della MASLD (steatosi epatica associata a dismetabolismo). Ruolo diagnostic e prognostico della stiffness splenica nella malattia epatica avanzata con ipertensione portale

2019 – in corso: Sub-Investigator di trial clinici con farmaci sperimentali per la gestione della NASH (steatoepatite non alcolica) e fibrosi

2018 – in corso: attività di ricerca presso il Laboratorio di Epatologia e Gastroenterologia Molecolare diretto dalla Prof.ssa Elisabetta Bugianesi. Partecipazione a progetti nazionali ed internazionali sulla patogenesi, diagnosi e trattamento della MASLD. Partecipazione al progetto TESEO (Traguardi di Eccellenza nelle Scienze mediche Esplorando le Omiche) – MIUR Dipartimenti di Eccellenza del Dipartimento di Scienze Mediche dell’Università di Torino. Partecipazione al Progetto Europeo LITMUS (Liver Investigation: Testing Marker Utility in Steatohepatitis). Attività di ricerca focalizzata sullo studio dei marcatori non invasivi di fibrosi epatica e di danno epatico

Attività scientifica:

Autore di 62 pubblicazioni su Medline, H-index 12 (Scopus). ORCID: 0000-0002-7245-4445.

Vincitore della Fellowship di Ricerca 2023 della UEG con il progetto: “Immune activation and the liver-spleen axis in Non-Alcoholic Steatohepatitis”

Presentazione orale dell’abstract “Time restricted feeding for the management of Non-Alcoholic Fatty Liver Disease: interim analysis from a randomized, placebo-controlled interventional study” (Innovations in NAFLD Care Workshop 2023, Barcellona, Maggio 2023)

Vincitore del premio per la migliore presentazione poster dell’abstract “The use of spleen stiffness measurement for the detection of high-risk esophageal varices in patients with portal hypertension” (UEG Week 2022, Vienna, Ottobre 2022)

Presentazione orale nella sessione “EASL-EASD Board Session: One or many fatty liver diseases? Clinical impact of disease heterogeneity” (EASL ILC 2022, Londra, Giugno 2022)

2022 – in corso: vincitore della Borsa di Ricerca in Gastroenterologia dal titolo “Meccanismi cellulari e molecolari di danno epatico in pazienti con Non-Alcoholic Steatohepatitis (NASH)” presso la SC Gastroenterologia dell’AOU Città della Salute e della Scienza di Torino

Presentazione orale dell’abstract “Increased serum ferritin levels predict long-term mortality in patients with Non-Alcoholic Fatty Liver Disease” (EASL ILC 2021, Meeting Virtuale, Giugno 2021)

Altre informazioni:

22/02/2022: ICH Good Clinical Practice E6 (R2)

2021: Certificato Echosens Operatore Fibroscan per elastografia epatica e splenica (Fibroscan F630 Expert)

Lingua Inglese: C2 (Scrittura, Lettura, Dialogo) (Cambridge Certificate of Proficiency in English)

Lingua tedesca: A2 (Scrittura, Lettura, Dialogo) (Goethe-Institut Torino)

Specializzazioni
Epatologia e Gastroenterologia
Patologie o Problematiche trattate

Gastrite

Stitichezza

Tumore dello stomaco

Carcinoma del colon retto

Diverticolosi

Allergia alimentare

Diarrea

Dolore addominale

Celiachia

Sindrome dell’intestino irritabile

Helicobacter pylori

Epatite virale

Ulcera peptica

Ernia iatale

Neoplasie del pancreas

Cirrosi

Reflusso gastroesofageo

Esofagiti

Disfagia

Dislipidemia

Carcinoma epatocellulare

Epatite autoimmune

Steatosi epatica

Malattie infiammatorie croniche intestinali

Pancreatiti

Colestasi

Ittero

Ipertensione portale

Encefalopatia epatica

FORMAZIONE:

2021 – in corso: Dottorando in Fisiopatologia Medica presso l’Università di Torino (XVII Ciclo) con il progetto di ricerca intitolato: “Metabolic mechanisms of liver fibrosis progression and non-invasive biomarkers of fibrosis in Non-Alcoholic Fatty Liver Disease”

2017 – 2021: Scuola di Specializzazione in Malattie dell’Apparato Digerente dell’Università di Torino, diretta dal Prof. Giorgio Saracco. Tesi finale dal titolo: “C-peptide as novel biomarker for the detection of liver fibrosis and fibrosing Non-Alcoholic Steatohepatitis in individuals with biopsy-proven Non-Alcoholic Fatty Liver Disease” (voto 70/70 con lode e dignità di stampa)

2016: Laurea in Medicina e Chirurgica presso l’Università di Bari (voto 110/110 con lode e plauso della Commissione)

Esperienza lavorativa:

Membro della European Society for the Study of the Liver (EASL) e dell’Associazione Italiana per lo Studio del Fegato (AISF)

2022: Guest Editor per la rivista “Frontiers in Endocrinology con il Research Topic: “Non-Alcoholic Fatty Liver Disease Across Endocrine Diseases: From Pathophysiology to Novel Therapeutic Approaches”

2022 – in corso: revisore per la rivista “Frontiers in Endocrinology”

2022 – in corso: Collaboratore alla Didattica nel Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche dell’ASL Torino

2021 – in corso: Fellow della Scuola di Medicina dell’Università di Mainz e membro del Programma di Ricerca sulle Malattie Metaboliche del Fegato diretto dal Prof. Jörn M. Schattenberg. Attività di ricercar sui marcatori di fibrogenesi epatica in collaborazione con l’Istituto di Immunologia Traslazionale diretto dal Prof. Detlef Schuppan. Concettualizzazione di protocolli sperimentali non farmacologici per la gestione della MASLD (steatosi epatica associata a dismetabolismo). Ruolo diagnostic e prognostico della stiffness splenica nella malattia epatica avanzata con ipertensione portale

2019 – in corso: Sub-Investigator di trial clinici con farmaci sperimentali per la gestione della NASH (steatoepatite non alcolica) e fibrosi

2018 – in corso: attività di ricerca presso il Laboratorio di Epatologia e Gastroenterologia Molecolare diretto dalla Prof.ssa Elisabetta Bugianesi. Partecipazione a progetti nazionali ed internazionali sulla patogenesi, diagnosi e trattamento della MASLD. Partecipazione al progetto TESEO (Traguardi di Eccellenza nelle Scienze mediche Esplorando le Omiche) – MIUR Dipartimenti di Eccellenza del Dipartimento di Scienze Mediche dell’Università di Torino. Partecipazione al Progetto Europeo LITMUS (Liver Investigation: Testing Marker Utility in Steatohepatitis). Attività di ricerca focalizzata sullo studio dei marcatori non invasivi di fibrosi epatica e di danno epatico

Attività scientifica:

Autore di 62 pubblicazioni su Medline, H-index 12 (Scopus). ORCID: 0000-0002-7245-4445.

Vincitore della Fellowship di Ricerca 2023 della UEG con il progetto: “Immune activation and the liver-spleen axis in Non-Alcoholic Steatohepatitis”

Presentazione orale dell’abstract “Time restricted feeding for the management of Non-Alcoholic Fatty Liver Disease: interim analysis from a randomized, placebo-controlled interventional study” (Innovations in NAFLD Care Workshop 2023, Barcellona, Maggio 2023)

Vincitore del premio per la migliore presentazione poster dell’abstract “The use of spleen stiffness measurement for the detection of high-risk esophageal varices in patients with portal hypertension” (UEG Week 2022, Vienna, Ottobre 2022)

Presentazione orale nella sessione “EASL-EASD Board Session: One or many fatty liver diseases? Clinical impact of disease heterogeneity” (EASL ILC 2022, Londra, Giugno 2022)

2022 – in corso: vincitore della Borsa di Ricerca in Gastroenterologia dal titolo “Meccanismi cellulari e molecolari di danno epatico in pazienti con Non-Alcoholic Steatohepatitis (NASH)” presso la SC Gastroenterologia dell’AOU Città della Salute e della Scienza di Torino

Presentazione orale dell’abstract “Increased serum ferritin levels predict long-term mortality in patients with Non-Alcoholic Fatty Liver Disease” (EASL ILC 2021, Meeting Virtuale, Giugno 2021)

Altre informazioni:

22/02/2022: ICH Good Clinical Practice E6 (R2)

2021: Certificato Echosens Operatore Fibroscan per elastografia epatica e splenica (Fibroscan F630 Expert)

Lingua Inglese: C2 (Scrittura, Lettura, Dialogo) (Cambridge Certificate of Proficiency in English)

Lingua tedesca: A2 (Scrittura, Lettura, Dialogo) (Goethe-Institut Torino)

SPECIALIZZAZIONI:

Epatologia e Gastroenterologia

PATOLOGIE TRATTATE:

Gastrite

Stitichezza

Tumore dello stomaco

Carcinoma del colon retto

Diverticolosi

Allergia alimentare

Diarrea

Dolore addominale

Celiachia

Sindrome dell’intestino irritabile

Helicobacter pylori

Epatite virale

Ulcera peptica

Ernia iatale

Neoplasie del pancreas

Cirrosi

Reflusso gastroesofageo

Esofagiti

Disfagia

Dislipidemia

Carcinoma epatocellulare

Epatite autoimmune

Steatosi epatica

Malattie infiammatorie croniche intestinali

Pancreatiti

Colestasi

Ittero

Ipertensione portale

Encefalopatia epatica

PRENOTA ORA
  • Homepage
  • Il Team
  • Servizi
    • Visite Specialistiche
    • Diagnostica Strumentale
    • Attività terapeutiche
    • Salute e Benessere
    • Scopri tutti i servizi
  • News ed Eventi
    • Medicina in pillole
    • Salute e benessere
    • Il centro informa
  • Contatti

Contatti

  • Tel . 011 199 28 012
  • segreteria@medicalteamtorino.com
  • Sede operativa: Via Fratelli Carle, 33 Torino
  • Sede legale: Via Nazionale 31, Baldicheri D'Asti
  • Direttore sanitario dott. Floriano Rosina

Diagnosi e Terapia

Salute e Benessere

© Tutti i diritti riservati – 2022  Medical Team Srl | P. IVA: 11372260015 | Privacy GDPR

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Impostazioni CookiesAccetta tutti
Rivedi consenso

Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati sul tuo browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Funzionalità
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Prestazioni
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Analytics
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
Annunci
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri
Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.
Necessari
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
ACCETTA E SALVA