Vai al contenuto

+39 011 199 28 012 | segreteria@medicalteamtorino.com

Via Fratelli Carle, 33 – Torino

  • Homepage
  • Il Centro
  • Medici
  • Servizi
    • Visite Specialistiche
    • Diagnostica Strumentale
    • Attività terapeutiche
    • Salute e Benessere
    • Scopri tutti i servizi
  • News/Eventi
    • News salute e benessere
  • Contatti
Menu
  • Homepage
  • Il Centro
  • Medici
  • Servizi
    • Visite Specialistiche
    • Diagnostica Strumentale
    • Attività terapeutiche
    • Salute e Benessere
    • Scopri tutti i servizi
  • News/Eventi
    • News salute e benessere
  • Contatti
Prenota ora
Contattaci
Dott.

De Salvo Fabio

Formazione
1986: Diploma di Maturità Classica, conseguito c/o il Liceo Ginnasio Statale “G. La Farina” di Messina.  Ottobre 1986 / Ottobre 1992: Studi di Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Messina, conclusi con il conseguimento, in data 30/10/1992, del Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia con 110 / 110 e lode ( titolo Tesi di Laurea: “L’utilizzo dei Fissatori Esterni in Ortopedia e Traumatologia” ).  Novembre 1992: Abilitazione all’esercizio della Professione di Medico Chirurgo dopo esame superato con votazione 98/100.  Novembre 1992 / Aprile 1993: Pratica come Assistente presso la Divisione di Ortopedia e Traumatologia della Casa di Cura accreditata “Villa Salus” di Messina.  Gennaio 1993: Assegnazione Borsa di Studio dalla Fondazione “Bonino-Puleio” di Messina per lo svolgimento del seguente tema di ricerca: “Il trattamento Ortopedico dei pazienti Neurolesi-Lungodegenti”.  Aprile 1993 / Dicembre 1993: Pratica presso la Clinica Ortopedica dell’Università di INNSBRUCK diretta dal Prof. R. Bauer, per lo svolgimento della suindicata ricerca.  Ottobre 1994 / Ottobre 1998: Attività presso la Clinica Ortopedica e Traumatologica dell’Università di Catania, in qualità di Medico Specialista in formazione secondo ordinamento CEE, conclusa con il conseguimento, dopo esame sostenuto in data 12/10/1998, del Diploma di Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia con 70 / 70 e lode (Titolo Tesi: “L’Artrodesi Circonferenziale nell’instabilità degenerativa lombo-sacrale” ). Il percorso formativo di tale periodo è stato implementato da periodi di frequenza all’estero nei seguenti centri universitari ad alta specialità: Febbraio / Marzo 1996: Pratica presso il Dipartimento di Ortopedia-I ( Sez. di Chirurgia Vertebrale) della Clinica di KarlsbadLangensteinback GERMANIA, diretto dal prof. J. Harms.  Aprile / Maggio 1997: Pratica presso il Dipartimento di Ortopedia-I ( Sez. di Chirurgia Vertebrale ) della Clinica di KarlsbadLangensteinback GERMANIA, diretto dal prof. J. Harms.  Aprile / Luglio 1998: Pratica clinica e chirurgica (con esecuzione di interventi di medio-alta complessità come primo Operatore) presso la Clinica Ortopedica dell’Università di INNSBRUCK, diretta dal Prof. R. Bauer.  7 Gennaio 1999 / 30 Giugno 1999: Incarico Dirigenziale a tempo determinato c/o U.O. di Ortopedia e Traumatologia del Presidio Ospedaliero di Ivrea (TO), ex ASL 9.  1 Luglio 1999 / 28 Febbraio 2006: Attività di Dirigente Medico I livello c/o l’U.O. di Ortopedia e Traumatologia del Presidio Ospedaliero di Ivrea (TO), a seguito di esito positivo del concorso indetto dalla stessa ASL 9, e concluso con firma del contratto di Lavoro a tempo indeterminato. L’attività svolta in tale periodo ha portato a crescita e sviluppo di competenze nell’ambito di mansioni cliniche e chirurgiche Ortopedico/Traumatologiche di bassa e media complessità, associate ad attività clinica e chirurgica correlata alla patologia vertebrale degenerativa, crescita sostenuta dalla personale esperienza lavorativa affiancata a continua attività formativa eseguita mediante frequentazione di corsi super-specialistici svolti all’estero, con pratica mediante “Cadaver-Lab” (vedi lista corsi). 1 Marzo 2006 / 15 Novembre 2010: Attività di Dirigente Medico c/o U.O. di Ortopedia, Traumatologia e Chirurgia Vertebrale dell’Ospedale Maggiore di Bologna, a seguito di trasferimento inter-regionale con continuità contrattuale, e approfondimento superspecialistico con crescita progressiva di competenze nell’ambito della disciplina Traumatologica ad alta complessità e Chirurgica Vertebrale traumatica, oncologica e degenerativa. Anche in tale periodo la crescita professionale è stata supportata sia dalla personale esperienza lavorativa svolta in centro ospedaliero di eccellenza e riferimento regionale per la patologia traumatica degli arti nonché del Rachide, sia da continua attività formativa eseguita mediante frequentazione di corsi super-specialistici svolti all’estero, con pratica mediante “Cadaver-Lab” (vedi lista corsi) 16 Novembre 2010 / 30 Novembre 2013: Attività di Dirigente Medico c/o il reparto di Ortopedia, Traumatologia e Chirurgia vertebrale dell’ Ospedale San Giovanni Battista (Molinette) di Torino, avviata a seguito di esito positivo di concorso pubblico svolto c/o l’ASL TO 1, con sviluppo di attività medica e chirurgica relativa a Ortopedia e Traumatologia a media intensità e Chirurgia Vertebrale degenerativa. Durante l’attività svolta in tale periodo è stato fornito contributo personale nell’implementazione di percorsi diagnostico/terapeutici in particolare nell’ambito del trattamento della Patologia Vertebrale, mediante l’apporto di nuove metodiche quali le tecniche chirurgiche percutanee (biopsie, vertebroplastiche e sintesi vertebrali percutanee), nonché mediante l’utilizzo di procedure infiltrative radio-guidate mirate al rachide lombare, quale valido strumento diagnostico/terapeutico. • Dall’01 Dicembre 2013 al 31 Dicembre 2016: Attività/ di Dirigente Medico c/o il reparto di Traumatologia universitaria dell’Ospedale CTO di Torino, a seguito di trasferimento intra-aziendale, con incarico di Traumatologo indirizzato alla gestione dei traumi ad alta complessità in particolare dell’arto inferiore e Chirurgo vertebrale indirizzato al trattamento clinico e chirurgico della patologia vertebrale degenerativa. • Dall’01 Gennaio 2017 ad oggi: Attività/ di Dirigente Medico c/o la S.C. di Chirurgia Vertebrale (Ortopedia e Traumatologia 3) dell’Ospedale CTO di Torino, con attività di gestione chirurgica, di reparto ed ambulatoriale della patologia vertebrale traumatica e degenerativa complessa. A tale attività si è affiancata l’attività di supporto nella formazione dei giovani Colleghi specialisti in formazione.
Specializzazioni
Ortopedia e traumatologia del sistema motorio
Patologie trattate

Artrosi
Frattura
Scoliosi
Alluce valgo
Protesi
Osteoartrosi
Piede piatto
Osteoporosi
Artrite
Patologia della colonna
Ernie
Chirurgia vertebrale

FORMAZIONE:

1986: Diploma di Maturità Classica, conseguito c/o il Liceo Ginnasio Statale “G. La Farina” di Messina.  Ottobre 1986 / Ottobre 1992: Studi di Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Messina, conclusi con il conseguimento, in data 30/10/1992, del Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia con 110 / 110 e lode ( titolo Tesi di Laurea: “L’utilizzo dei Fissatori Esterni in Ortopedia e Traumatologia” ).  Novembre 1992: Abilitazione all’esercizio della Professione di Medico Chirurgo dopo esame superato con votazione 98/100.  Novembre 1992 / Aprile 1993: Pratica come Assistente presso la Divisione di Ortopedia e Traumatologia della Casa di Cura accreditata “Villa Salus” di Messina.  Gennaio 1993: Assegnazione Borsa di Studio dalla Fondazione “Bonino-Puleio” di Messina per lo svolgimento del seguente tema di ricerca: “Il trattamento Ortopedico dei pazienti Neurolesi-Lungodegenti”.  Aprile 1993 / Dicembre 1993: Pratica presso la Clinica Ortopedica dell’Università di INNSBRUCK diretta dal Prof. R. Bauer, per lo svolgimento della suindicata ricerca.  Ottobre 1994 / Ottobre 1998: Attività presso la Clinica Ortopedica e Traumatologica dell’Università di Catania, in qualità di Medico Specialista in formazione secondo ordinamento CEE, conclusa con il conseguimento, dopo esame sostenuto in data 12/10/1998, del Diploma di Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia con 70 / 70 e lode (Titolo Tesi: “L’Artrodesi Circonferenziale nell’instabilità degenerativa lombo-sacrale” ). Il percorso formativo di tale periodo è stato implementato da periodi di frequenza all’estero nei seguenti centri universitari ad alta specialità: Febbraio / Marzo 1996: Pratica presso il Dipartimento di Ortopedia-I ( Sez. di Chirurgia Vertebrale) della Clinica di KarlsbadLangensteinback GERMANIA, diretto dal prof. J. Harms.  Aprile / Maggio 1997: Pratica presso il Dipartimento di Ortopedia-I ( Sez. di Chirurgia Vertebrale ) della Clinica di KarlsbadLangensteinback GERMANIA, diretto dal prof. J. Harms.  Aprile / Luglio 1998: Pratica clinica e chirurgica (con esecuzione di interventi di medio-alta complessità come primo Operatore) presso la Clinica Ortopedica dell’Università di INNSBRUCK, diretta dal Prof. R. Bauer.  7 Gennaio 1999 / 30 Giugno 1999: Incarico Dirigenziale a tempo determinato c/o U.O. di Ortopedia e Traumatologia del Presidio Ospedaliero di Ivrea (TO), ex ASL 9.  1 Luglio 1999 / 28 Febbraio 2006: Attività di Dirigente Medico I livello c/o l’U.O. di Ortopedia e Traumatologia del Presidio Ospedaliero di Ivrea (TO), a seguito di esito positivo del concorso indetto dalla stessa ASL 9, e concluso con firma del contratto di Lavoro a tempo indeterminato. L’attività svolta in tale periodo ha portato a crescita e sviluppo di competenze nell’ambito di mansioni cliniche e chirurgiche Ortopedico/Traumatologiche di bassa e media complessità, associate ad attività clinica e chirurgica correlata alla patologia vertebrale degenerativa, crescita sostenuta dalla personale esperienza lavorativa affiancata a continua attività formativa eseguita mediante frequentazione di corsi super-specialistici svolti all’estero, con pratica mediante “Cadaver-Lab” (vedi lista corsi). 1 Marzo 2006 / 15 Novembre 2010: Attività di Dirigente Medico c/o U.O. di Ortopedia, Traumatologia e Chirurgia Vertebrale dell’Ospedale Maggiore di Bologna, a seguito di trasferimento inter-regionale con continuità contrattuale, e approfondimento superspecialistico con crescita progressiva di competenze nell’ambito della disciplina Traumatologica ad alta complessità e Chirurgica Vertebrale traumatica, oncologica e degenerativa. Anche in tale periodo la crescita professionale è stata supportata sia dalla personale esperienza lavorativa svolta in centro ospedaliero di eccellenza e riferimento regionale per la patologia traumatica degli arti nonché del Rachide, sia da continua attività formativa eseguita mediante frequentazione di corsi super-specialistici svolti all’estero, con pratica mediante “Cadaver-Lab” (vedi lista corsi) 16 Novembre 2010 / 30 Novembre 2013: Attività di Dirigente Medico c/o il reparto di Ortopedia, Traumatologia e Chirurgia vertebrale dell’ Ospedale San Giovanni Battista (Molinette) di Torino, avviata a seguito di esito positivo di concorso pubblico svolto c/o l’ASL TO 1, con sviluppo di attività medica e chirurgica relativa a Ortopedia e Traumatologia a media intensità e Chirurgia Vertebrale degenerativa. Durante l’attività svolta in tale periodo è stato fornito contributo personale nell’implementazione di percorsi diagnostico/terapeutici in particolare nell’ambito del trattamento della Patologia Vertebrale, mediante l’apporto di nuove metodiche quali le tecniche chirurgiche percutanee (biopsie, vertebroplastiche e sintesi vertebrali percutanee), nonché mediante l’utilizzo di procedure infiltrative radio-guidate mirate al rachide lombare, quale valido strumento diagnostico/terapeutico. • Dall’01 Dicembre 2013 al 31 Dicembre 2016: Attività/ di Dirigente Medico c/o il reparto di Traumatologia universitaria dell’Ospedale CTO di Torino, a seguito di trasferimento intra-aziendale, con incarico di Traumatologo indirizzato alla gestione dei traumi ad alta complessità in particolare dell’arto inferiore e Chirurgo vertebrale indirizzato al trattamento clinico e chirurgico della patologia vertebrale degenerativa. • Dall’01 Gennaio 2017 ad oggi: Attività/ di Dirigente Medico c/o la S.C. di Chirurgia Vertebrale (Ortopedia e Traumatologia 3) dell’Ospedale CTO di Torino, con attività di gestione chirurgica, di reparto ed ambulatoriale della patologia vertebrale traumatica e degenerativa complessa. A tale attività si è affiancata l’attività di supporto nella formazione dei giovani Colleghi specialisti in formazione.

SPECIALIZZAZIONI:

Ortopedia e traumatologia del sistema motorio

PATOLOGIE TRATTATE:

Artrosi
Frattura
Scoliosi
Alluce valgo
Protesi
Osteoartrosi
Piede piatto
Osteoporosi
Artrite
Patologia della colonna
Ernie
Chirurgia vertebrale

PRENOTA ORA
  • Homepage
  • Il Centro
  • Medici
  • Servizi
    • Visite Specialistiche
    • Diagnostica Strumentale
    • Attività terapeutiche
    • Salute e Benessere
    • Scopri tutti i servizi
  • News/Eventi
    • News salute e benessere
  • Contatti

Contatti

  • Tel . 011 199 28 012
  • segreteria@medicalteamtorino.com
  • Sede operativa: Via Fratelli Carle, 33 Torino
  • Sede legale: Via Nazionale 31, Baldicheri D'Asti
  • Direttore sanitario dott. Floriano Rosina

Diagnosi e Terapia

Salute e Benessere

© Tutti i diritti riservati – 2022  Medical Team Srl | P. IVA: 11372260015 | Privacy GDPR

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Impostazioni CookiesAccetta tutti
Rivedi consenso

Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati sul tuo browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Funzionalità
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Prestazioni
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Analytics
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
Annunci
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri
Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.
Necessari
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
ACCETTA E SALVA