Vai al contenuto

Al Medical Team è possibile prenotare l'esame FIBROSCAN CON CAP

Prenota esame

+39 011 199 28 012 | segreteria@medicalteamtorino.it

Via Fratelli Carle, 33 – Torino

  • Homepage
  • Il Centro
  • Medici
  • Servizi
    • Visite Specialistiche
    • Diagnostica Strumentale
    • Attività terapeutiche
    • Salute e Benessere
    • Scopri tutti i servizi
  • News/Eventi
    • News salute e benessere
  • Contatti
Menu
  • Homepage
  • Il Centro
  • Medici
  • Servizi
    • Visite Specialistiche
    • Diagnostica Strumentale
    • Attività terapeutiche
    • Salute e Benessere
    • Scopri tutti i servizi
  • News/Eventi
    • News salute e benessere
  • Contatti
Prenota ora
Contattaci
Prof.

Cavallo Perin Paolo

Formazione
Sono stato allievo interno di Patologia Medica presso l’Università di Torino dal 1973 al 75 ed effettuato un soggiorno di studio presso la Unit for Metabolic Medicine del Guy’s Hospital di Londra nel 1978. Ho una formazione in epidemiologia clinica del diabete e delle malattie cardiovascolari e lavoro quotidianamente con medici, statistici e biologi di provenienza europea ed extra-europea oltre ad occuparmi di incontri con gli studenti per gruppi di apprendimento attività di ricerca. Mi impegno in attività didattica frontale e a piccoli gruppi nel Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia, nelle Scuole di Specializzazione (Medicina Interna, Scienza dell’Alimentazione, Cardiologia, Nefrologia) e nelle Lauree sanitarie (Scienze degli Alimenti e della Nutrizione Umana). Ho ricoperto differenti ruoli nell’ambito sanitario ed accademico: – Coordinatore nazionale organismi della Società Italiana di Diabetologia (SID); – Gruppo di Studio Standardizzazione Metodi di Laboratorio (1996-97), Gruppo di Studio Nefropatia Diabetica (1998-2000); – Comitato Scientifico (2000-02); – Comitato Socio-sanitario (2002-2004); – Presidente nazionale della SID (2008-2010); – Presidente nazionale Diabete Italia (2009-2010); – Direttore I Scuola di Specializzazione in Medicina Interna, Università di Torino (2000-2007); – Direttore Scuola di Specializzazione in Scienza dell’Alimentazione, Università di Torino (2007-2015); – Direttore Dipartimento di Medicina Interna, Università di Torino (2007-12); – Coordinatore Dottorato di Ricerca in Fisiopatologia Medica, Università di Torino (2002-2006); – Direttore Scuola Dottorato di Sistemi Complessi in Medicina e Scienze della Vita, Università di Torino (2006-2007); – Coordinatore Direttori Scuole di Specializzazione mediche, Università di Torino (2004-2008); – Membro Comitato Inter-regionale Trapianti (2005-2015), Regione Piemonte e Valle d’Aosta; – Membro Commissione Regionale Diabete, Regione Piemonte (2007-2015); – Commissione Medicina Interna, Regione Piemonte (2007-08); – Membro Board Mediterranean Group for the Study of Diabetes (2011-13). – Direttore S.C. Medicina Interna 3, AOU San Giovanni Battista di Torino (fino al 2015) Docente presso il Corso di Laurea triennale e magistrale in Dietistica (SANUM, il Corso di Laurea triennale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche; docente sempre per Scuole di Specializzazione di Medicina Interna, Nefrologia, Cardiologia, Dietologia, Anestesia e Rianimazione; docente per Dottorato di Ricerca in Fisiopatologia medica oltre Master I livello Dislipidemie e Master II livello Scienza e tecnologia dell’alimentazione e nutrizione umana.
Specializzazioni
Diabetologia
Patologie trattate

Obesità
Insufficienza renale
Anoressia
Sindrome Metabolica
Tiroidite
Sindrome di Turner
Nefropatia diabetica
Ipertiroidismo
Ipotiroidismo
Diabete mellito
Diabete mellito di tipo 1
Diabete mellito di tipo
Tumore della tiroide
Insufficienza cardiaca
Neoplasie del pancreas
Osteoporosi
Nefropatia
Insufficienza respiratoria
Malattie del Ricambio
Malattie cardio-vascolari
Disturbi dell’Alimentazione
Dieta Alimentare
Alimentazione Assistita
Diabete gestazionale
Insulino-resistenza
Patologie endocrine
Trapianto di pancreas
Ormone della crescita
Ritardi della crescita
Sindrome adrenogenitale congenita
Tumore neuroendocrino
Sindrome di Reifenstein
Sindrome di Von Hippe
Sindrome di Klinefelter
Sindrome di Prader
Sindrome di Marfan
Pubertà precoci
Rachitismo ipofosfatemico
Vitamina D resistente
Poliendocrinopatie autoimmuni
Pseudoermafroditismi
Porfirie
Patologia oncologica endocrina
Patologia endocrina delle gonadi
Patologia autoimmune endocrina
Noduli tiroidei
Neoplasie endocrine familiari
Malattie del surrene
Iperaldosteronismi primitivi
Ermafroditismo vero
Iperinsulinismo
Diabete insipido nefrogenico
Dislipidemia
Deficienza di ACTH
Deficit staturali
Adenomi ipofisari secernenti e non secernenti
Alterazioni congenite del metabolismo delle lipoproteine

FORMAZIONE:

Sono stato allievo interno di Patologia Medica presso l’Università di Torino dal 1973 al 75 ed effettuato un soggiorno di studio presso la Unit for Metabolic Medicine del Guy’s Hospital di Londra nel 1978. Ho una formazione in epidemiologia clinica del diabete e delle malattie cardiovascolari e lavoro quotidianamente con medici, statistici e biologi di provenienza europea ed extra-europea oltre ad occuparmi di incontri con gli studenti per gruppi di apprendimento attività di ricerca. Mi impegno in attività didattica frontale e a piccoli gruppi nel Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia, nelle Scuole di Specializzazione (Medicina Interna, Scienza dell’Alimentazione, Cardiologia, Nefrologia) e nelle Lauree sanitarie (Scienze degli Alimenti e della Nutrizione Umana). Ho ricoperto differenti ruoli nell’ambito sanitario ed accademico: – Coordinatore nazionale organismi della Società Italiana di Diabetologia (SID); – Gruppo di Studio Standardizzazione Metodi di Laboratorio (1996-97), Gruppo di Studio Nefropatia Diabetica (1998-2000); – Comitato Scientifico (2000-02); – Comitato Socio-sanitario (2002-2004); – Presidente nazionale della SID (2008-2010); – Presidente nazionale Diabete Italia (2009-2010); – Direttore I Scuola di Specializzazione in Medicina Interna, Università di Torino (2000-2007); – Direttore Scuola di Specializzazione in Scienza dell’Alimentazione, Università di Torino (2007-2015); – Direttore Dipartimento di Medicina Interna, Università di Torino (2007-12); – Coordinatore Dottorato di Ricerca in Fisiopatologia Medica, Università di Torino (2002-2006); – Direttore Scuola Dottorato di Sistemi Complessi in Medicina e Scienze della Vita, Università di Torino (2006-2007); – Coordinatore Direttori Scuole di Specializzazione mediche, Università di Torino (2004-2008); – Membro Comitato Inter-regionale Trapianti (2005-2015), Regione Piemonte e Valle d’Aosta; – Membro Commissione Regionale Diabete, Regione Piemonte (2007-2015); – Commissione Medicina Interna, Regione Piemonte (2007-08); – Membro Board Mediterranean Group for the Study of Diabetes (2011-13). – Direttore S.C. Medicina Interna 3, AOU San Giovanni Battista di Torino (fino al 2015) Docente presso il Corso di Laurea triennale e magistrale in Dietistica (SANUM, il Corso di Laurea triennale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche; docente sempre per Scuole di Specializzazione di Medicina Interna, Nefrologia, Cardiologia, Dietologia, Anestesia e Rianimazione; docente per Dottorato di Ricerca in Fisiopatologia medica oltre Master I livello Dislipidemie e Master II livello Scienza e tecnologia dell’alimentazione e nutrizione umana.

SPECIALIZZAZIONI:

Diabetologia

PATOLOGIE TRATTATE:

Obesità
Insufficienza renale
Anoressia
Sindrome Metabolica
Tiroidite
Sindrome di Turner
Nefropatia diabetica
Ipertiroidismo
Ipotiroidismo
Diabete mellito
Diabete mellito di tipo 1
Diabete mellito di tipo
Tumore della tiroide
Insufficienza cardiaca
Neoplasie del pancreas
Osteoporosi
Nefropatia
Insufficienza respiratoria
Malattie del Ricambio
Malattie cardio-vascolari
Disturbi dell’Alimentazione
Dieta Alimentare
Alimentazione Assistita
Diabete gestazionale
Insulino-resistenza
Patologie endocrine
Trapianto di pancreas
Ormone della crescita
Ritardi della crescita
Sindrome adrenogenitale congenita
Tumore neuroendocrino
Sindrome di Reifenstein
Sindrome di Von Hippe
Sindrome di Klinefelter
Sindrome di Prader
Sindrome di Marfan
Pubertà precoci
Rachitismo ipofosfatemico
Vitamina D resistente
Poliendocrinopatie autoimmuni
Pseudoermafroditismi
Porfirie
Patologia oncologica endocrina
Patologia endocrina delle gonadi
Patologia autoimmune endocrina
Noduli tiroidei
Neoplasie endocrine familiari
Malattie del surrene
Iperaldosteronismi primitivi
Ermafroditismo vero
Iperinsulinismo
Diabete insipido nefrogenico
Dislipidemia
Deficienza di ACTH
Deficit staturali
Adenomi ipofisari secernenti e non secernenti
Alterazioni congenite del metabolismo delle lipoproteine

PRENOTA ORA
  • Homepage
  • Il Centro
  • Medici
  • Servizi
    • Visite Specialistiche
    • Diagnostica Strumentale
    • Attività terapeutiche
    • Salute e Benessere
    • Scopri tutti i servizi
  • News/Eventi
    • News salute e benessere
  • Contatti

Contatti

  • Tel . 011 199 28 012
  • segreteria@medicalteamtorino.com
  • Sede operativa: Via Fratelli Carle, 33 Torino
  • Sede legale: Via Nazionale 31, Baldicheri D'Asti
  • Direttore sanitario dott. Floriano Rosina

Diagnosi e Terapia

Salute e Benessere

© Tutti i diritti riservati – 2022  Medical Team Srl | P. IVA: 11372260015 | Privacy GDPR

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Impostazioni CookiesAccetta tutti
Rivedi consenso

Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati sul tuo browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Funzionalità
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Prestazioni
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Analytics
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
Annunci
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri
Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.
Necessari
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
ACCETTA E SALVA